È uscito nelle sale, giovedì 15 marzo, il film “Metti la nonna in freezer” il primo film di Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi con Fabio De Luigi, Miriam Leone, Lucia Ocone, Marina Rocco, Eros Pagni, Barbara Bouchet.
È una commedia noir e femminile, con più anime.
Simone (Fabio De Luigi) è un finanziere integerrimo, mentre Claudia (Miriam Leone) è una giovane restauratrice precaria perché aspetta da tempo di essere pagata dallo Stato per il lavoro svolto, ed è, quindi, costretta a vivere grazie alla pensione della nonna (Barbara Bouchet). Quando l’anziana signora improvvisamente muore, Claudia deve trovare un escamotage per riuscire a sbarcare il lunario. Così, con la complicità delle sue amiche (Lucia Ocone e Marina Rocco), congela la nonna per poterne continuare a incassare la pensione. Per uno strano caso del destino, Simone si invaghisce di Claudia, ma lei teme che lui stia indagando sulla truffa da lei escogitata, da qui una serie di equivoci e di ingegnose bugie.
Il film, cercando di trovare il lato comico anche nelle tragedie, vuole mettere in risalto come, a causa delle difficoltà di andare avanti in tempi di crisi come quello attuale, onestà e disonestà finiscono per essere sempre in un equilibrio traballante.
Al cinema da giovedì 15 marzo, “Rachel” film drammatico diretto da Roger Michell con Rachel Weisz, Sam Claflin, Holliday Grainger, Iain Glen, Pierfrancesco Favino, Poppy Lee Friar, Simon Russell Beale, Andrew Knott, Tim Barlow, Andrew Havill, Bobby Scott Freeman Rachel Weisz e Sam Claflin.
Tratto dal romanzo “Mia cugina Rachele” di Daphne Du Maurier, il film è ambientato nell’Inghilterra preindustriale e pre-dickensiana nella quale la bellezza e l’ordine dei paesaggi sono messi contrasto con i tumulti interiori che avvolgono i personaggi in un torbido e avvincente intreccio dove si mischiano: thriller, amore folle e desiderio.
Philip Ashley(Sam Claflin), rimasto orfano da piccolo, viene cresciuto dal cugino Ambrose in una grande tenuta di campagna in Cornovaglia. Anni dopo Ambrose, partito per il continente, scrive a sorpresa al cugino di aver sposato nel viaggio una giovane donna conosciuta in Italia. Le lettere, con il passare del tempo, diventano sempre più rare e le notizie che riportano fanno temere il peggio. Quando Philip apprende che l’amato cugino è deceduto in una villa in Toscana e che la vedova di lui, la cugina Rachel (Rachel Weisz), è in viaggio per l’Inghilterra giura vendetta alla vedova, ma poi finirà per trovarsi di fronte una donna diversa da come l’aveva immaginata.
Sabato 17 marzo alle ore 19.10 andrà in onda su Paramount Channel il film commedia “Il buongiorno del mattino” di Roger Michell con Harrison Ford, Diane Keaton, Rachel McAdams, Patrick Wilson, 50 Cent, Jeff Goldblum, Liam Ferguson, Arden Myrin, Lloyd Banks, Vanessa Aspillaga, Reed Birney, Tony Yayo.
Il sogno di Becky Fuller (Rachel McAdams), produttrice di piccoli telegiornali locali è lavorare a Usa Today, ma dopo un traumatico licenziamento la prima opportunità che le si presenta è quella di risollevare le sorti del programma d’informazione “Daybreak”, a New York. La giovane Becky possiede il coraggio, la determinazione e le capacità per arrivare al successo, ma trova davanti a sé un grande ostacolo: il leggendario Mike Pomeroy (Harrison Ford), l’eccentrico, presuntuoso e per nulla collaborativo conduttore del programma che rischia di diventare la sua maledizione o forse la sua unica speranza di capovolgere il destino del TG del mattino meno seguito d’America.
Newsletter
[wysija_form id=”1″]https://youtu.be/Dg2oMpxkNoU