“La vita non consiste nell’avere buon carte, ma nel saper giocare bene quelle che si hanno”. Devono aver preso alla lettera le parole dell’umorista statunitense Josh Billings, le tre coppie vincitrici del tradizionale torneo di briscola promosso da e presso il Centro sociale “L’Erica” di Sabaudia.
Nei giorni 24, 25 e 29 gennaio, ben 24 coppie di soci della struttura socio-ricreativa della città delle dune si sono sfidati a suon di briscole, arrivando a formare un podio di tutto rispetto: vincono l’edizione 2019 del torneo la coppia Perdicaro padre-Perdicaro figlio, seguiti dai duetti Mancini-Casertano e Pippa-Elmometto V.
Entusiasmo, competizione e spirito di gruppo, ancora una volta hanno la meglio e fanno del torneo di briscola una delle attività di punta del Centro “L’Erica” ma soprattutto uno degli appuntamenti più attesi, capace di incuriosire anche i meno restii al gioco delle carte e di coinvolgere diverse generazioni. La fine del torneo è stata decretata dalla premiazione e dal buffet di rito. Il presidente e tutto il direttivo del Centro sociale danno appuntamento al prossimo anno.
L’Amministrazione comunale ricorda che “L’Erica” è risultato vincitore di un finanziamento di poco più di 6mila euro nell’ambito del programma “Progetto Te – Regione Lazio per la terza età” finalizzato al sostegno dei centri anziani del territorio regionale. Il budget a disposizione verrà utilizzato, come da istanza, per una serie di attività volte al miglioramento delle capacità motorie, cognitive e creative dei suoi frequentatori e più in generale alla loro socializzazione. Le attività previste dal progetto prevedono iniziative di tipo ludico-motorie che hanno come obiettivo il recupero psicofisico, come corsi di ginnastica dolce ma anche corsi di balli di gruppo e di coppia. Sono previste altresì: azioni per favorire l’apprendimento informatico attraverso l’ampliamento della dotazione strumentale e di allestimento delle diverse postazioni informatiche nonché un corso sull’utilizzo di tablet e smartphone; conferenze su temi legati all’età geriatrica, come la prevenzione della demenza senile o l’importanza delle cure termali. A tal riguardo, sono contemplati anche sostegni economici per soggiorni curativi e viaggi socio-culturali.
Newsletter
[wysija_form id=”1″]