Le parole dei talenti Latina

Ultimo appuntamento con “Le parole dei talenti”


Ultimo, doppio appuntamento con “Le parole dei talenti”, la rassegna letteraria a cura di Marco Checchinato, Angelo Tozzi, Emilio Andreoli e Simona Fioroni che ogni giovedì ospita, alle ore 18 al Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina, autori della provincia pontina e non solo. Questa settimana, che concluderà ufficialmente la quarta edizione, toccherà a Claudia Saba e Ferdi Tripodi, che giovedì 19 dicembre presenteranno il libro “Ora so chi sei”, mentre 24 ore dopo, venerdì 20, sarà invece il turno di Claudio Zappalà, dell’Associazione Fair Play School, e del suo “101 modi per aiutare gli altri senza farsi male”.

“Conosciamo tutti l’origine del termine narcisista: il mito greco del bellissimo giovane, Narciso, che si innamora della propria immagine riflessa in una pozza d’acqua” si legge nella prefazione del primo testo: “Ma il personaggio spesso escluso da questa storia è la ninfa della montagna, Eco, che si innamora di Narciso a tal punto che il di lui rifiuto la conduce alla morte. Narciso è Narciso, ed è un personaggio negativo, tuttavia ci insegna molte cose. L’aridità dell’anima, la sicurezza esagerata in sé stessi, l’assurgere a divinità, il senso di onnipotenza, l’egocentrismo cosmico, la sicurezza di essere meglio di chiunque altro al mondo. Il mito di Eco e Narciso è una storia straziante. Il mito insegna e Claudia e Ferdi imparano. Di uomini narcisisti ce ne sono talmente tanti da non poterli contare. Di donne e uomini, innamorati dell’uomo sbagliato fino a devastare sé stessi, ancora di più. Il narcisismo patologico è una sorta di malattia dell’anima che travolge chiunque si incontri sul proprio cammino e abbia la sfortuna di coinvolgersi con il cuore e con la mente. I narcisisti non vogliono essere amati. Non lo sopportano e, anzi, disprezzano nel profondo chi osa legarsi a loro”.

“Un libro per tutte le persone che desiderano aiutare gli altri senza avere problemi” si legge invece nella prefazione del secondo testo: “Per i Volontari, per le Comunità, per le Parrocchie, per tutti I gruppi e le persone che desiderano ‘amare il prossimo’, ma non sanno come fare. Un piccolo manuale di ‘consigli pratici’ anche per professionisti ed operatori del sociale”.

Appuntamento, dunque, giovedì 19 e venerdì 20 dicembre, alle ore 18 al Circolo Cittadino “Sante Palumbo”, in piazza del Popolo 2, a Latina, con gli ultimi ospiti della rassegna che anche quest’anno ha tentato di creare un gruppo di lavoro per quegli scrittori che volevano proporre attività culturali e letterarie nel capoluogo pontino. Concedendo, al contempo, l’opportunità a quelli meno conosciuti dal grande pubblico di avere il risalto che meritano, divenendo il loro strumento di espressione e permettendogli di avere la giusta visibilità, uniti tutti insieme in un unico contenitore che potesse valorizzare ed esaltare tutte le opere.

«Un ringraziamento va a Marco Ghirotto e Simona Fioroni della Fair Play School per il loro prezioso aiuto e supporto, e ovviamente al Circolo Cittadino “Sante Palumbo” e al suo presidente Bruno Bulgarelli, che ci hanno ospitati per otto settimane nel cuore della città all’interno del punto di riferimento principale della cultura a Latina, al quale noi siamo iscritti e che siamo stati entusiasti di promuovere con una rassegna del genere – le parole del direttivo del Centro Turistico Giovanile “Latina in itinere”, associazione culturale nata in Italia nel 1949 e in città dal 2014 che ha organizzato l’evento –. Senza dimenticare l’Edicola Cormio di via Emanuele Filiberto, che quest’anno festeggia i suoi 75 anni di attività, dal 1949 un punto di incontro e un simbolo della comunità e del suo spirito indomito».

Comunicato Stampa: Fabrizio Scarfò


Guarda anche...

Il Comitato Provinciale di Latina per l’Unicef si allarga

Il Comitato Provinciale per l’Unicef di Latina si allarga. Nelle scorse ore, infatti, Gabriele Iannaccone, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *