
Ieri mattina gli Impianti Sportivi delle Fiamme Gialle in riva al lago di Paola di Sabaudia hanno aperto le porte a circa 800 studenti degli Istituti Scolastici della provincia di Latina che nel corso dell’anno hanno partecipato ai progetti “A Scuola in Canoa” e “Remare a Scuola”. L’odierna manifestazione di chiusura, cui hanno presenziato il Comandante del Centro Sportivo, il Gen.B. Antonio Appella, l’Assessore al Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti Climatici, Transizione Energetica e Sostenibilità della Regione Lazio Elena Palazzo, il Sindaco di Sabaudia Alberto Mosca, il Rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale Lazio Antonino Mancuso e numerose altre autorità scolastiche, politiche militari e sportive, è stata dedicata alla condivisione ed al divertimento degli studenti di età compresa tra i 10 e i 12 anni che, partecipando alle due iniziative, hanno conosciuto da vicino il “mondo gialloverde” e con esso l’importanza di una vita sana nel rispetto dei valori che lo sport racchiude.
Hanno preso parte all’evento gli Istituti “Gaetano Manfredini” di Pontinia, “Giovanni Verga” di Pontinia, “Cencelli” di Sabaudia, “Giulio Cesare” di Sabaudia, “Don Antonio Santoro” di Priverno, “San Tommaso D’Aquino” di Priverno, “San Giuseppe” di Terracina, “Fiorini” di Borgo Hermada e “Don Milani” di Terracina. Oltre alle scuole sopra menzionate, accompagnati dall’Assessore alle Attività produttive, Politiche giovanili, Cittadinanza Attiva, Associazionismo, Sport e tempo libero del Comune di Priverno Luigina Vellucci, erano presenti i volontari e i ragazzi del Centro Diurno di Priverno che ormai da diversi anni sono legati al Sodalizio gialloverde da una forte amicizia.
Ad accogliere le scolaresche, e con loro per tutta la mattinata, la mascotte della Guardia di Finanza “Finzy”, un gigantesco grifone in tenuta sportiva che ha animato l’evento. Tra giochi di abilità motoria, mini tornei di calcetto e pallavolo, non potevano mancare i simulatori di canoa e canottaggio che sono stati presi d’assalto da tutti i presenti per partecipare a gare virtuali. Lo stop alle attività, dopo circa 2 ore, è stato segnato da una sorpresa che ha lasciato i presenti a bocca aperta: con gli occhi verso il cielo, hanno visto volare l’elicottero del Gruppo Addestramento Aeronavale della Guardia di Finanza di Pratica Di Mare. Le sorprese non sono finite qui perché, subito dopo, grazie al Gruppo della Guardia di Finanza di Formia, è stato il momento della Squadra Cinofili che ha dato dimostrazione dell’attività svolta con i cani durante le diverse operazioni.

Il clou della manifestazione si è raggiunto con l’inaugurazione dei nuovi spogliatoi per le Sezioni Giovanili, segno tangibile dell’attenzione che le Fiamme Gialle riservano ai giovani del territorio pontino che giornalmente accedono agli Impianti Sportivi per la pratica della canoa e del canottaggio. Dopo il taglio del nastro per mano dell’Assessore Elena Palazzo accompagnata dal Gen.B. Antonio Marco Appella, le strutture sono state benedette dal Cappellano Militare del III Nucleo Don Valerio.
Il Generale Appella nel suo intervento ha rivolto un caloroso saluto agli studenti ringraziandoli per la loro gioia che ripaga tutta l’impegno messo in campo per la realizzazione dei progetti “A Scuola in Canoa” e “Remare a Scuola”.
Parole di apprezzamento sono arrivate dall’Assessore Elena Palazzo che ha ringraziato le Fiamme Gialle per il lavoro svolto con i ragazzi e le Scuole attraverso lo sport, offrendo uno straordinario contributo nell’educazione dei giovani.
Il Sindaco di Sabaudia Alberto Mosca e il Prof. Antonino Mancuso unendosi alle parole di apprezzamento, hanno sottolineato l’importanza dei progetti che le Fiamme Gialle propongono alle Scuole, in quanto contribuiscono a elevare la qualità del servizio sportivo scolastico a favore dei giovani.
Dopo gli interventi, in un momento particolarmente emozionante, Edoardo alunno dell’Istituto “Verga” di Pontinia, accompagnato dalla Dirigente Scolastica Eliana Fiume, ha recitato la “promessa di collaborazione Fiamme Gialle con le Scuole”, un atto di rinnovamento dell’impegno da parte degli studenti di rispettare i principi e i valori trasmessi loro attraverso i progetti gialloverdi.

Successivamente, il “Diario di Bordo del viaggio con le Fiamme Gialle”, custodito per un anno proprio dall’Istituto “Verga” che lo ha arricchito con i lavori degli studenti che hanno partecipato ai progetti, è stato assegnato a sorte all’Istituto “Manfredini” di Pontinia che avrà il compito di scrivere un nuovo capitolo fino alla manifestazione dell’anno prossimo.
Comunicato stampa Fiamme Gialle