Dopo il successo della prima edizione, immersi nel Parco Nazionale del Circeo e nel Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, tornano le Passeggiate Poetiche nel Mito tra le città considerate tra le più iconiche del litorale pontino. Un lungo fine settimana – dal 30 maggio al 2 giugno – ricco di iniziative tra natura, storia, teatro, musica e degustazioni; a passo lento sulle tracce di Circe, tra la foresta fatata del promontorio sanfeliciano fino al Tempio di Giove che domina il litorale terracinese.
Il filo conduttore del programma è l’esplorazione di questa straordinaria porzione di territorio. Le performance artistiche faranno da collante in un cammino lento ed evocativo tra storia e leggenda, con l’obiettivo di riconnettere Monte Sant’Angelo al Monte Circeo, sin dall’antichità considerati due poli energetici di valore inestimabile. Un rapporto cruciale, quello tra Uomo e Natura, messo al centro della narrazione partecipativa dal Collettivo noMade con L’Altro Passo, il 31 maggio all’interno della manifestazione ‘I Sapori del Parco’ durante la Passeggiata Poetica nel Parco Nazionale del Circeo.
Il mito di Circe, la dea figlia di Elios, nome greco del dio Sole, e quello della ninfa Perseide, che per la sua profonda conoscenza delle erbe preparava pozioni magiche prendendosi gioco degli uomini trasformandoli in animali, rivive nel tema tragicamente attuale del contrapporsi tra i generi che anima il concerto ‘Confronti con Circe’ di Lorenzo Kruger (voce dei Nobraino), in programma lunedì 2 giugno in località Peretto. “San Felice Circeo è uno di quei posti dove sono tornato un numero sospetto di volte, tanto che mia madre spesso mi chiede cosa ci vada a fare sempre a San Felice Circeo??? Secondo me s’è fatta delle strane idee.” Così ironizza Lorenzo Kruger sul suo ritorno in questi luoghi divenuti nel tempo molto intimi e cari. “Ci vengo a suonare da almeno quindici anni, grazie ai ripetuti inviti dell’Associazione Exotique e del suo mitologico presidente Lecizio Parlagreco, che mi ha intercettato in tutte le mie declinazioni: in band, senza band, mezza band e progetti paralleli. Ha portato il mio concerto ovunque: nella piazza, sulla scalinata, sullo sperone, nel bosco, sul promontorio, in villa, nel locale, in riva al mare e ora di nuovo nel cuore della foresta. Il Circeo l’ho vissuto, attraversato e osservato in ogni stagione, ma se ci penso di scatto un’immagine prevale su tutte: un pino marittimo che dall’alto guarda il mare mentre con le radici rompe il muricciolo di un villino anni 70.”

La mitologia greca raffigurante Circe circondata da belve feroci, leoni e lupi, evidenzia quel rapporto smarrito con il ‘selvatico’ che ritroveremo in ‘Paolo dei Lupi’ lo spettacolo di e con Francesca Camilla D’Amico in programma al Tempio di Giove a Terracina il 1° giugno, realizzato con il patrocinio ed il contributo della Città di Terracina Assessorato alla Cultura e Turismo, nell’ambito di “Regina Theatri”, rassegna culturale con la direzione artistica di Gemma Marigliani.
La manifestazione si colloca nell’ambito delle attività di valorizzazione e promozione del territorio della “DMO dai Monti Lepini al Mare”, realizzate con il contributo della Regione Lazio e promosse sul portale di promozione turistica www.mybestlazio.it
PROGRAMMA
(N.B.: potrebbe subire delle variazioni in relazione alle condizioni meteo)
Venerdì 30 Maggio 2025 – San Felice Circeo
ore 18:00 | Visita al centro storico di San Felice Circeo con degustazione di prodotti tipici locali
ore 20:00 | Cena sociale di benvenuto presso l’Agriturismo Podere Bedin
Si inizia venerdì pomeriggio 30 maggio con una Passeggiata Poetica guidata da sanfeliciani doc nei vicoli e nella memoria del centro storico di San Felice Circeo, fino alla vista mozzafiato che si gode dalla terrazza della Torre dei Templari per una degustazione di vini e prodotti tipici dello straordinario territorio che si estende dai Monti Lepini fino al mare.
Coloro che vorranno proseguire il viaggio nei sapori rurali della cucina sanfeliciana, contaminata dalla tradizione veneta ai tempi della bonifica e della fondazione di Borgo Montenero, è invitato a unirsi alla tavola sociale presso il Ristorante dell’Agriturismo Podere Bedin.
Cena: presso Agriturismo Podere Bedin di San Felice Circeo (opzionale).
Sabato 31 Maggio 2025 – Sabaudia
ore 10:00 | In bici nel Parco Nazionale del Circeo dalla Selva di Circe alla Duna Litoranea
ore 13:00 | Pic-nic in spiaggia
ore 17:30 | Passeggiata Poetica “L’Altro Passo” con il collettivo di artisti noMade per “I Sapori del Parco” presso il centro Visite Parco Nazionale del Circeo (Via Carlo Alberto 188 – Sabaudia)
ore 21:00 | Cena sociale presso il Ristorante Scuderie Templari nel centro storico di San Felice Circeo
In sella alle bici da passeggio messe a disposizione da Circeo Be Wild, la giornata si caratterizza per l’attraversamento della più estesa foresta di pianura italiana, 3300 ettari nel cuore del Parco Nazionale del Circeo, dichiarata nel 1977 “Riserva della Biosfera” nell’ambito del programma M.A.B. (Uomo e Biosfera), fino ad arrivare al mare sulle dune litoranee che con i suoi 25 km rappresentano un ambiente unico in termini di biodiversità e proprio per questo tutelato dall’Unione Europea. Sulla sabbia dorata delle dune pic-nic e bagno a mare, per chi vorrà. Dopo la pausa in riva al mare, la pedalata riprende in direzione dei laghi costieri di Monaci e Caprolace e dei Pantani dell’Inferno, il più importante ecosistema palustre d’Italia che insieme ai laghi di Paola e Fogliano formano un complesso territoriale dichiarato “Zona Umida di Interesse Interesse Internazionale” ai sensi della convenzione di Ramsar (Iran 1971). La pedalata si conclude al centro visitatori del Parco Nazionale del Circeo per la manifestazione “I Sapori del Parco” per un viaggio eno-gastronomico tra le eccellenze locali, dove i pedalanti verranno accolti dalla performance di narrazione partecipativa “L’Altro Passo”, a cura del collettivo di artisti noMade.
Il viaggio nei sapori si concluderà a tavola presso il Ristorante Scuderie Templari nel cuore del centro storico di San Felice Circeo con la tradizionale zuppa di pesce sanfeliciana di Assunta Palombi.
Pranzo: al sacco. Cena: presso Scuderie Templari di S.F.Circeo (opzionale).
Domenica 1° giugno 2025 – San Felice Circeo – Terracina
ore 11:00 | Periplo del promontorio del Circeo con la barca da pesca-turismo
ore 16:00 | Passeggiata Poetica dal Parco della Fossata al Tempio di Giove
ore 18:30 | Spettacolo finale “Paolo dei Lupi” di e con Francesca Camilla D’Amico.
(N.B.:ingresso al solo spettacolo gratuito con obbligo di prenotazione)
Il periplo del promontorio del Circeo tra le meravigliose calette e grotte costiere a bordo della barca da pesca turismo del pescatore sanfeliciano Giancarlo Pagliaroli è riservato solo a chi aderisce con pacchetto weekend. Sarà possibile tuffarsi nelle acque cristalline di uno dei tratti di costa più suggestivi del litorale.
Il pomeriggio rappresenta il momento cruciale della giornata, un percorso panoramico lento che conduce i Camminanti fino alla vetta del Monte S. Angelo che ospita l’imponente costruzione del I secolo a.C. su cui poggia il Tempio di Giove Anxur che domina la città di Terracina. Il sentiero natura parte dal Parco Archeologico della Fossata, è esposto tutto al sole e affaccia sul mare in un contesto paesaggistico straordinario. Arrivati in cima si apriranno le porte del Tempio di Giove per visitarlo in tutta la sua imponenza prima dello spettacolo teatrale “Paolo dei Lupi” di e con Francesca Camilla D’Amico, inserito nel cartellone della seconda edizione del Festival delle Arti Performative Regina Theatri. Lo spettacolo è liberamente ispirato alla storia del biologo e poeta Paolo Barrasco. Paolo è stato un giovane biologo che tanto ha fatto per tutelare questo animale meraviglioso, un tempo a rischio di estinzione, che incarna più di altri quel Selvatico nel senso di legame profondo con la Natura, posseduto da tutte le specie viventi e che noi umani un tempo abbiamo dimenticato e rimosso. Lo spettacolo è volutamente messo in scena nel territorio del Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, in un luogo sacro all’altezza della stessa sacralità che il concetto di “natura selvaggia” dovrebbe rappresentare per noi uomini e per tutte le creature viventi.
Per chi vorrà trattenersi a cena, il viaggio nei sapori proseguirà a tavola presso il Ristorante del Podere Bedin con un menù contaminato dai piatti della tradizione rurale veneta.
Pranzo: al sacco. Cena: presso Agriturismo Podere Bedin di San Felice Circeo (opzionale).
Lunedì 2 giugno – San Felice Circeo
ore 10:00 | Passeggiata Poetica alla Grotta delle Capre
ore 12:00 | Concerto “Confronti con Circe” di Lorenzo Kruger (Nobraino) in località Peretto
(N.B.: concerto con obbligo di prenotazione e contributo a sostegno dell’iniziativa)
Una Passeggiata Poetica immersi nella natura, nella storia e nel mito che caratterizza da sempre il promontorio del Circeo, icona indiscussa del Parco Nazionale. Si parte da Torre Paola lungo il sentiero della cerasella, nel cuore della foresta, fino alla rinnovata area pic.-nic in località Peretto dove, tra le fronde degli alberi, incontreremo il cantautore Lorenzo Kruger in un concerto-tributo dal titolo “Confronti con Circe”, estratto del suo spettacolo ‘Confessioni di un songwriter’. Leader e voce dei Nobraino e da sempre legato a questo promontorio, Lorenzo Kruger si risiede al pianoforte alla ricerca di un dialogo con la Dea. Dopo il concerto, la passeggiata si addentra nel cosiddetto ‘Quarto Caldo’ del promontorio, nella natura selvaggia, fino alla maestosa Grotta delle Capre dove la leggenda narra che la Maga praticasse i suoi incantesimi. Con i suoi oltre 15 metri di altezza e 35 metri di ampiezza, la Grotta delle Capre è la più grande tra le grotte costiere emerse situate sul promontorio. Le campagne di scavo della grotta, condotte a partire dal 1936 dal Prof. Carlo Alberto Blanc e successivamente dal suo studente il Prof. Marcello Zei, hanno rinvenuto resti animali e umani di grande valore storico- archeologico.
Pranzo: al sacco.
GLI ARTISTI
L’Altro Passo è una performance partecipativa di narrazione in natura con cui il Collettivo noMade si propone di narrare il territorio e le comunità che lo abitano attraverso un linguaggio poetico e sensoriale dando voce alle piccole storie, cercando di cogliere il “genius loci” dei luoghi e restituirlo alle persone in ascolto. Dai monti Lepini fino al mare il collettivo ha maturato un “archivio vivo” di storie ed esperienze, anche grazie al sodalizio con Exotique, in un continuo processo di rielaborazione per le drammaturgie di teatro sensoriale in natura. L’associazione culturale noMade, nata nel 2013, intende sviluppare e approfondire le dinamiche comunitarie per mezzo dell’arte, sperimentando diversi linguaggi e creando opere-relazionali attraverso una poetica di convivenza ecosistemica unita a diverse abilità e sensibilità artistiche, in particolare nella grafica, il sound design, la videoarte, le arti performative, l’arte visuale, le installazioni site-specific e l’interactive art. Il coinvolgimento della comunità e del pubblico è alla base dei progetti di noMade creando esperienze di contatto estetiche ed innovative.
Francesca Camilla D’Amico nasce a Pescara nel 1989 ed è la fondatrice di Bradamante Teatro. È attrice, narratrice e autrice. Si laurea con Lode in Arti e Scienze dello Spettacolo all’Università “La Sapienza” di Roma. Riceve una formazione specifica sull’attore narratore al Piccolo Teatro del Me-Ti. Nel 2015 è finalista al Premio Scenario per Ustica con la sua prima regia: “Courage!”. Conduce una ricerca indipendente sulla raccolta di storie di tradizione orale e sul rapporto narrazione-paesaggio-natura dando vita, nel 2016, al progetto delle Escursioni Narrate. Nel 2016 scrive e interpreta “Maja, storie di donne dalla Majella al Gran Sasso”. Oltre 60 repliche. Nel 2019 scrive e interpreta “Paolo dei Lupi” con la collaborazione di Roberto Anglisani alla regia. Spettacolo finalista al Premio In-Box Verde 2020 – Rete di sostegno del teatro emergente italiano – e al Premio Nazionale Otello Sarzi. Nel 2020 con Bradamante Teatro e Majambiente vince l’Oscar all’Ecoturismo assegnato da Legambiente Nazionale per l’escursione narrata “Il Sentiero della Libertà nella Valle dell’Orfento”. Come narratrice ha collaborato al documentario di Rai5 “Majella Montagna Madre” di Lucrezia Lo Bianco. In tempi di pandemia, conduce il programma radiofonico dal titolo “Radio Wolf” su Radio Città Pescara ed è ideatrice, con Tratti Documentari, di “Lama Bianca” escursione radiofonica in onda su Radio3 Rai. Unisce al teatro una grande passione per la natura ed è Guida Ambientale Escursionistica iscritta all’AIGAE.
Lorenzo Kruger è un cantautore italiano, fondatore e frontman del gruppo indie-rock Nobraino con cui ha all’attivo più di mille concerti, 7 dischi, presenze sui palchi più importanti della scena musicale italiana. Le sue performance sono note per essere fuori dagli schemi, provocatorie e irriverenti e molti lo ricordano per essersi rasato a zero sul palco del Concertone del primo maggio durante l’esecuzione di un brano pacifista.
Comunicato stampa Carta da Musica