Come ogni anno, con l’avvicinarsi dell’estate, torna a inizio giugno la Sagra delle ciliegie con i suoi caratteristici carri allegorici. Venerdì 6 giugno dalle ore 17:00. Sabato 7 giugno dalle ore 9:00.
La sagra, giunta quest’anno al giro di boa della cinquantesima edizione, intende festeggiare la tipica prelibatezza maentina con un ricco programma di incontri, approfondimenti, musica, spettacoli e, ovviamente, ciliegie a volontà.
Oltre al caratteristico percorso enogastronomico tra nei vicoli e piazzette del centro storico, sono tante le iniziative legate alla ciliegia e alle tradizioni popolari che arricchiscono il programma della sagra, tra cui momenti di approfondimento sui temi dell’agricoltura. A questi si aggiungono momenti più leggeri e giochi popolari come la divertente gara amatoriale ‘La ciliegina sulla torta’, in cui i partecipanti si sfidano per aggiudicarsi il premio della torta alle ciliegie più buona della festa.
Ma la vera particolarità della sagra maentina, l’attrazione principale della manifestazione, come dicevamo pocanzi, è divenuta negli anni la meravigliosa sfilata di carri allegorici nati appositamente per animare la Sagra delle ciliegie. Scenografie artigianali con cui i maentini presentano piccole scene di vita quotidiana e temi legati alla vita sociale, locale e nazionale, che vengono declamati dall’alto dei carri rigorosamente in dialetto e rappresentano uno dei momenti più entusiasmanti della sagra.
Il legame tra la ciliegia e Maenza, oltre ad essere testimoniato dalla presenza di varie piantagioni di ciliegi sui colli maentini, è documentato anche da un celebre affresco del XV secolo: la Madonna delle cerase, rinvenuto nel 1975 nella chiesa di S. Giacomo. L’opera, di autore ignoto, riprende i canonici modelli della Vergine in trono col Bambino in cui Maria indossa un ampio manto rosso e poggia i piedi su di un cuscino, il figlio è seduto sulle sue gambe e prende dalle mani della madre alcune ciliege rosse.
Si narra che le ciliegie fossero un frutto molto popolare e coltivato con passione sin dai tempi antichi e che se ne cibassero con piacere i legionari romani. La coltivazione del frutto, fu molto incentivata in Italia nel corso del Medioevo, e così è stata portata avanti fino ai nostri giorni. La Sagra delle ciliegie di Maenza, con le sue cinquanta edizioni di esperienza, si conferma allora come un appuntamento imperdibile per gli amanti del piccolo frutto rosso anticipatore della ‘bella stagione’.
Per informazioni: Tel. 0773.951310
Comunicato Stampa: Info/Carta da Musica