Birdwatching


Nel Parco gli uccelli acquatici che in primavera ed autunno affollano e movimentano i diversi ambienti rappresentano una delle attrattive maggiori. Sono state censite, tra stanziali e migratrici, oltre 250specie, che spaziano uccellini minuscoli quali lo scricciolo, il martin pescatore, la magnanima ed altri di notevole dimensioni, quali aironi, fenicotteri, spatole gru. Vi sono diverse zone dove è particolarmente facile l’osservazione: una di queste è quella tra la Riserva di Popolamento Animale ( ad accesso regolato) “Pantani dell’Inferno” e la sponda meridionale del Lago di Caprolace; di specie diverse, che possono essere facilmente osservate, con l’ausilio di un binocolo e di un buon manuale, direttamente dal bordo della strada. Altre zone interessanti si trovano sulla sponda occidentale del lago di Fogliano, dove in più punti, dalla strada lungomare, è possibile avvicinarsi alle ricenzioni che costeggiano il lago. Per il passo dei rapaci, le zone più indicate per l’osservazione sono il Promontorio ( località le Crocette) e l’Isola di Zannone.

Airone Cenerino
Alzavola
Beccaccia di mare
Cavaliere d'Italia
Cicogna bianca
Cicogna nera
Corriere grosso
Fenicottero
Folaga
Gabbiano comune
Gabbiano reale
Germano reale
Moriglione
Moretta
Piovanello
Pittina minore
Svasso maggiore
Tarabusino
Description

Ardea cinerea
Alcune popolazioni di airone cenerino, in particolare quelle eurasiatiche, sono migratrici: tra settembre e ottobre si spostano verso le aree di svernamento, da dove ritornano in febbraio. Si sposta prevalentemente di notte, in gruppi che possono raggiungere qualche centinaio di individui. Altre popolazioni, invece, sono sedentarie

Newsletter

[wysija_form id=”1″]