Festival dei Castelli Romani: Live Music, Artisti di Strada e Street Food Fest


Andrà in scena dal 6 all’8 luglio, presso il Palabandinelli di Velletri (ore 19:00, ingresso gratuito) la Sesta edizione del Festival dei Castelli Romani, il concorso musicale internazionale ideato dalla Guaranà Eventi con la direzione artistica di Francesca Cedroni, che mira a promuovere musica inedita, originale e d’autore e a diffondere una nuova cultura musicale.

Delle proposte musicali pervenute sono stati selezionati nove semifinalisti: Cigno, Unminuto, Giuseppe Consoli Konsel, Limiti Verticali, Presidenti a tempo perso, Sophia & The Big Boh, Massimo Giovanardi Trio, Marcondiro e Stigma. Suddivisi nelle categorie “Cantautori” ed “Interpreti”, gli artisti saranno valutati da una giuria di professionisti ed esperti del settore, presieduta dal direttore d’orchestra M° Claudio Maria Micheli. Il “Premio Banco del Mutuo Soccorso”, istituito in esclusiva per il Festival dei Castelli Romani, sarà assegnato al miglior testo dal fondatore dello storico gruppo, Vittorio Nocenzi.

Ci sarà spazio anche per gli artisti emergenti non iscritti, sia con un webcontest sulla pagina Facebook ufficiale (i tre brani che riceveranno più Like si esibiranno nel corso delle tre serate), sia con il premio #weberforlife, scelto tra i finalisti dell’Arezzo Wave Love Festival in gara a Milano il 23 e 24 giugno.

Padrino della manifestazione sarà Cesareo degli Elio e le Storie Tese.

Come nelle edizioni precedenti il Festival ospiterà artisti noti ed emergenti della scena musicale indipendente: dai Plastik (finalisti Arezzo Wave Lazio ’17) giovedì 6, ad Aku e Ilenia Volpe venerdì 7, fino a Simone Presciutti (vincitore della prima edizione del Festival) e a Marco Conidi (frontman dell’Orchestraccia) che concluderanno la serata finale di sabato 8.

Presentatori della manifestazione saranno Vincenzo Gentile di Radio Roma Tre, radio ufficiale del Festival e, nella serata conclusiva, Tiziana Mammuccari.

A fare da contorno al Festival ci saranno artisti di strada ma anche lo Street Food Fest, con l’allestimento di stand e truck per la degustazione e la vendita delle tipicità enogastronomiche locali.

Newsletter

[wysija_form id=”1″]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *