Niente ferie per l’Estate Romana: spettacoli ed eventi dal centro alla periferia


Ancora serate ricche di concerti, spettacoli, arene all’aperto, ‘passeggiate nella storia’ per questa quarantesima edizione dell’Estate Romana. Numerose le iniziative disseminate in diversi Municipi della Capitale: un’opportunità per scoprire la città, le sue bellezze e i suoi segreti attraverso lo sguardo di un artista, la parola di un attore, l’occhio attento di uno studioso.

Tra gli appuntamenti con il cinema, per Arena Sisto, una stella tra le stelle, rassegna estiva realizzata all’interno dello storico Teatro Romano di Ostia Antica, da non perdere, lunedì 28 alle 21.30, il lancio nazionale del film Gifted – Il dono del talento di Marc Webb, e martedì 29 la proiezione in esclusiva nazionale di Open Water 3 di Gerald Rascionato. Nell’ambito di Notti di Cinema a Piazza Vittorio, martedì 29 alle 20.30, per il ciclo Cityfest in Musica a cura della Fondazione Cinema per Roma, verrà proiettato il film Show People di King Vidor, con accompagnamento dal vivo della ZerOrchestra.

Roma risuona ancora delle sonorità jazz del Festival Bouganville Celimontana, e prosegue il ricco calendario di musica classica (e non) per i Concerti del Tempietto – Festival Musicale delle Nazioni.

Ultima tappa il 31 agosto, dalle 23.30 alle 6.00 del giorno seguente, per A-ghost city [Nightwalks], ciclo di esplorazioni cittadine alla scoperta di una Roma diversa e imprevedibile. Gli ultimi due appuntamenti a Porta Pia (martedì 29) e a Porta del Popolo (giovedì 31).

Fino al 31 agosto, ancora, linguaggi a confronto e un unico contesto urbano per inEURoff, Festival di teatro urbano e nuovo circo; in occasione della giornata di chiusura, la manifestazione si sposterà nel centro della Capitale, ai Fori Imperiali. Si comincerà alle 16 con le Installazioni Interattive di Ondadurto, passando alle 17.00 per lo spettacolo di nuovo circo dal titolo Hoopelaï di Andreanne Thiboutot. Alle 17.30 sarà la volta della performance di danza Nothing To Declare, a cura di Cie Twain; alle 18.00 la compagnia Eccentrici Dadarò, metterà in scena Vote For, mentre alle 18.45 sarà la volta dello spettacolo in prima assoluta dal titolo Violeta de Mayo, a cura di Ceat. Chiuderà, alle 19.15, la danza con la performance dal titolo Pelat, a cura dello spagnolo Joan Català.

Dal 27 agosto fino al 17 settembre il Roma Fringe Festival, vetrina del teatro indipendente arrivata quest’anno alla sesta edizione. Saranno 150 gli spettacoli che guideranno gli amatori e i novelli spettatori attraverso il dramma, la commedia e diverse performance messe in scena da nuove proposte italiane. L’offerta sarà ampia, il momento per godere di testi attuali che analizzano sia la società dei “social” che i confronti generazionali, alcuni basati anche su storie vere. A partire dalle ore 22 l’evento si fonderà nel Movie Fringe Festival che offrirà una selezione di film presentati nelle sale nell’ultima stagione.

È online il sito www.estateromana.comune.roma.it con gli appuntamenti in programma e sono attivi i canali di comunicazione sui social network, facebook.com/EstateRomanaRomaCapitale e twitter.com/estateromana, instagram.com/estateromana, mentre #EstateRomana2017 è l’hashtag ufficiale della rassegna. Il programma è in continuo e costante aggiornamento.
Inoltre, è possibile contattare il numero 060608 attivo tutti i giorni dalle 9 alle 19 per informazioni e acquisto dei biglietti.

Newsletter

[wysija_form id=”1″]

Guarda anche...

Teatro Belli Roma Contratto

“Il Contratto” al Teatro Belli di Roma

Una nuova settimana al Teatro Belli con Expo – Teatro Italiano Contemporaneo, Rassegna diffusa di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *