Geminiani (ds): «A Pontinia si può crescere in un ambiente stimolante e sano»
Tra le 17 atlete che domani risponderanno alla convocazione della Nazionale italiana di pallamano femminile c’è anche la giocatrice dell’HC Cassa Rurale Pontinia Luisella Podda. L’ala destra dell’HC Cassa Rurale Pontinia che si appresta a disputare il prossimo campionato di pallamano femminile di serie A Beretta sarà al Pala Tacca di Cassano Magnago agli ordini del tecnico azzurro Ljiljana Ivaci: il raduno durerà fino al 30 agosto e sarà l’occasione per rivedere la Nazionale riunita dopo nove mesi dall’ultima gara internazionale giocata, nello scorso novembre con l’amichevole in Turchia, e chiaramente si tratta del primo appuntamento dopo il lockdown con nel mirino le qualificazioni ai Mondiali 2021, dal 4 al 6 dicembre a Maria Enzersdorf contro l’Austria padrona di casa e il Kosovo.
«La convocazione della Podda nella Nazionale maggiore è per noi motivo di grande orgoglio, testimonia che il lavoro che abbiamo svolto finora è quello giusto, perché cerchiamo giovani promesse che possono crescere calma in una piazza stimolante e sana come la nostra, una crescita che può avvenire sia sotto il profilo umano sia sotto quello tecnico – spiega Luca Geminiani, direttore sportivo del club – Andiamo avanti su questa linea, anche perché vogliamo contribuire con il nostro lavoro al ricambio generazionale delle giocatrici Azzurre anche perché siamo la squadra di serie A Beretta più vicina alla sede della Cecchignola della Nazionale a livello geografico, crediamo sia giusto fare il possibile per dare il nostro contributo».
Luisella Podda, che a Pontinia si allena agli ordini del coach Giovanni Nasta, di Ciro Iengo e dello staff del Club del presidente Mauro Bianchi e del ds Luca Geminiani, nel corso del raduno sosterrà anche alcuni test match sia contro le squadre italiane di Cassano Magnago (il 26 e 30 agosto) e Leno (il 29 agosto), entrambe formazioni della Serie A Beretta e nell’ambito del 29° Memorial “Mario Tacca”, sia il 27 agosto in casa della formazione svizzera del Rotweiss Thun.
LE AZZURRE
PORTIERI: Monika Prunster (PO – 1984 – Sudtirol Brixen), Elisa Ferrari (PO – 1983 – Jomi Salerno), Nila Bertolino (PO – 2000 – Cassano Magnago), Martina Sitzia (PO – 2000 – Nuoro)
ALI: Giada Babbo (AS – 1997 – Sudtirol Brixen), Erika Canziani (AS – 2001 – Cassano Magnago), Giulia Gozzi (AS – 2002 – Cassano Magnago), Luisella Podda (AD – 2002 – Cassa Rurale Pontinia), Sarah Hilber (AD – 1998 – Sudtirol Brixen)
TERZINI & CENTRALI: Ilaria Dalla Costa (TS – 1995 – Jomi Salerno), Ramona Manojlovic (TS\CE – 2002 – Jomi Salerno), Giovanna Lucarini (TS – 2001 – Alì-Best Espresso Mestrino), Irene Fanton (CE – 1994 – Le Havre \ FRA), Sofia Ghilardi (CE – 1999 – Sudtirol Brixen), Rita Trombetta (TD – 1996 – Altkirch \ FRA)
PIVOT: Bianca Del Balzo (PI – 1996 – Cassano Magnago) Bevelyn Eghianruwa (PI – 2002 – Cellini Padova) STAFF TECNICO: Ljiljana Ivaci (tecnico), Elena Barani (vice-allenatore), Adele De Santis (portieri)
STAFF MEDICO: Dario Fioravanti, Michela De Cicco
CAPO DELEGAZIONE: Paolo Baresi