Fino al 30 gennaio 2017 la mostra Grafica d’Autore: Opere dal XIX al XXI Secolo presso la Galleria Papier di Sabaudia. La tradizione della stampa artistica parte dal Rinascimento e attraversa i secoli sino ai giorni nostri, raggiungendo la sua massima diffusione nel corso degli ultimi quarant’anni. Quasi tutti i grandi …
Leggi TuttoMostra fotografica “Gente di palude” al Museo Greco di Sabaudia
Sabato 19 novembre, alle ore 17.00, presso la Sala Espositiva del Museo Emilio Greco a Sabaudia sarà inaugurata la mostra “Gente di Palude, storie di vita quotidiana”.Le foto d’epoca, recuperate dopo un lungo lavoro di ricerca, dal Fondo Carlo Romagnoli, dal Fondo Edoardo Tosti Croce, dal Fondo Giovanni Bortolotti e …
Leggi TuttoMarco Bettini torna nella capitale con la mostra personale MAKING MONEY IS ART
Dopo il successo riscontrato alle Scuderie Estensi di Tivoli – prima mostra selettiva per la Biennale di Roma – Marco Bettini torna nella capitale con una mostra personale dal titolo graffiante: “MAKING MONEY IS ART” (fare i soldi è arte) ispirato ad uno dei più celebri aforismi di Andy Warhol. …
Leggi TuttoA Roma la mostra The Japanese House – Architettura e vita dal 1945
Nel Giappone azzerato dalla Seconda Guerra Mondiale ed economicamente incapace di progettare grandi insediamenti pubblici le città si trasformano lentamente in corpi vitali, apparentemente disordinati, in espansione continua, in cui piccole case unifamiliari vengono costruite, demolite e ricostruite senza sosta. Dal 9 novembre 2016 al 26 febbraio 2017 con la …
Leggi TuttoLove. L’arte contemporanea incontra l’amore in mostra a Roma
Dal 29 settembre 2016 al 19 febbraio 2017 il Chiostro del Bramante di Roma ospita “LOVE. L’arte contemporanea incontra l’amore”, a cura di Danilo Eccher. Il Chiostro del Bramante festeggia i suoi 20 anni di attività con una mostra dal carattere internazionale. Una novità assoluta e imperdibile nel panorama delle …
Leggi TuttoMostra: Galleria Papier – Eugenio Carmi dal 8 settembre al 30 ottobre a Sabaudia
“Così si definiva Carmi “fabbricante d’immagini” e in questa descrizione possiamo cogliere l’ambivalenza metrica e comunicativa della sua arte. Da una parte il metodo scientifico per osservare e plasmare la materia, dall’altra il sentire creativo che andava oltre il vedere, per creare immagini sintetiche, stratificate e libere dal tempo…”. Queste …
Leggi Tutto