pomezia

Sol Indiges. Arte pubblica a Pomezia tra mito e futuro


Partiti i lavori di Sol Indiges. Arte pubblica a Pomezia tra mito e futuro, il progetto di urban art del Comune di Pomezia, in collaborazione con la Fondazione Pastificio Cerere, a cura di Marcello Smarrelli. Da ieri mattina infatti Agostino Iacurci è al lavoro sulla facciata della biblioteca comunale Ugo Tognazzi per realizzare il suo grande murale L’antiporta, ispirato all’incontro tra Enea e la Sibilla che gli predice lo sbarco sulle nostre coste. Il mito viene riletto in chiave contemporanea, fornendo una nuova narrazione di uno degli spazi fondamentali della cultura cittadina e della formazione dei più giovani: la biblioteca comunale.

Iacurci, nato a Foggia nel 1986, ha studiato Arti Visive e Incisione presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. La sua pratica include una vasta gamma di media tra cui pittura, scultura, disegno e installazione, attraverso i quali realizza ambienti immersivi, integrando pezzi di realtà e di storia con la sua visione ironica e fantasmagorica. Iacurci parte da una riflessione sull’uso del colore nel mondo “classico” greco e romano, sui processi attraverso i quali nascono i miti storici e la funzione che questi hanno sull’immaginario collettivo.


Guarda anche...

Museo civico archeologico Lavinium

Eventi al Museo civico archeologico di Pomezia

Il 31 marzo il Museo civico archeologico Lavinium compirà 18 anni e ha organizzato per …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *