Si intitola “L’allieva e il maestro”, la originale mostra che si svolgerà venerdì 9 dicembre alle 17,30 presso Spazio idea, in via Sisto V n. 11 a Latina.
L’allieva è Maria Grazia Marchionne, il maestro è Alberto Serarcangeli, eccellente artista, docente e divulgatore. Non ci sarà solo un’esposizione di quadri, ma la storia tutta da conoscere di una trasmissione del sapere.

La scintilla creativa, che è scaturita dal loro incontro didattico, ha prodotto emozioni e colori che sono approdati sulle tele di Maria Grazia, che ha amato l’arte fin da piccola, adorando Modigliani di cui riproduceva a matita le donne dai lunghi colli.
C’è stato poi il Liceo con il Prof. Alberto Manzetti di Storia dell’arte e c’è stato l’incontro con le assonometrie, le prospettive e l’ornato, nonché lo studio sull’Argan.
“Tutti i testi che compravo, come ad esempio anche il Brandi, amplificavano il mio amore per la pittura e l’ architettura. – afferma la Marchionne – Ho incominciato con le matite a fare ritratti, sinceramente non so più quanti ne ho fatti.”

Laurea in Lettere, Maria Gloria Marchionne ha insegnato alle medie e alle superiori a Latina.
E da grande il desiderio di perfezionare la sua tecnica, prendendo lezioni.
“C’è stato l’incontro con il Maestro Alberto, nel suo studio con gli odori della trementina, dei colori ad olio: tutto mi e’ subito piaciuto e mi ha affascinato – ricorda Maria Gloria – Imparare a preparare una tela con elementi naturali come l’uovo, montarla, scegliere gli oggetti da riprodurre, apprendere la pittura a strati!
Un altro aspetto magico è stato il rapporto umano e culturale con il Maestro, che ci donava i suoi racconti sui maggiori pittori, fra musica e piccole soste con i dolci degli allievi.
Ho continuato a dipingere da lui in momenti bui, ed era una panacea rigenerante.
A lungo per impegni di vita non ho dipinto, poi ne ho sentito la necessita’ nuovamente, per far del bene a me stessa.
Quel che ho prodotto e’ servito come una serena terapia per l’anima.” – conclude Marchionne.
Il percorso artistico e umano lo ritroviamo nei cromatismi delle foglie adagiate su un piano, nei petali che si aprono verso il cielo, nelle piazze che evocano la metafisica.
I quadri di medie dimensioni, di cui Alberto Serarcangeli ha curato la selezione, raccontano un incontro felice tra un insegnante generoso e la sua allieva.
Una storia emblematica di come lo spessore umano, lo studio e le abilità possono essere significativi se trasmessi ai propri allievi.
Alberto Serarcangeli, figura di spicco nella cultura del capoluogo, è un poliedrico artista che spazia dalla pittura alla decorazione di oggetti e ambienti, dall’incisione serigrafica o calcografica alla scultura in legno, resine e metalli.
Alcune sue opere della sua estesa collezione saranno esposte da Spazio Idea, quasi a instaurare un “dialogo” con quelle dell’allieva Marchionne.
A fare da “cornice” alcune creazioni artistiche realizzate per il Natale con la solita originale cromaticità e forma da Ersilia Sarrecchia.
Ci saranno anche alcuni oggetti di design dell’artista Graziella Rinaldi.
Non mancherà un brindisi natalizio e per celebrare il primo anno del nuovo corso del negozio Spazio Idea.