I requisiti per salire a bordo e partire sono avere 18 anni e aver voglia di scoprire l’Europa. Grazie all’iniziativa “Discover EU” (Scoprire l’UE), nata da un’idea proposta all’evento europeo per i giovani (EYE, dall’inglese European Youth Event) e promossa dal Parlamento europeo nel 2014, circa 30mila i giovanissimi 18enni …
Leggi TuttoBiglietti del treno gratuiti per i giovani che vogliono scoprire l’Europa
I requisiti per salire a bordo e partire sono avere 18 anni e aver voglia di scoprire l’Europa. L’iniziativa “Discover EU” (Scoprire ) nasce da un’idea proposta all’evento europeo per i giovani (EYE, dall’inglese European Youth Event) promosso dal Parlamento europeo. Permetterà a 20.000-30.000 diciottenni cittadini dell’UE di viaggiare gratuitamente …
Leggi TuttoAi 18enni di Sabaudia la Costituzione, cuore della Repubblica italiana
Sabaudia, 15 aprile 2018. Quando, nel lontano 1987, sostenni l’esame di Diritto costituzionale alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma, la decisione fu presto presa: mi sarei fatta assegnare la tesi di laurea in questa materia, e precisamente sull’articolo 21 della Carta (libertà di stampa). Ma il professore …
Leggi TuttoGiovani, Brando Benfei: lanciato corpo europeo solidarietà, nuova opportunità
La Commissione europea ha appena lanciato il Corpo europeo di solidarietà per i giovani. Già annunciata da Juncker durante il suo discorso sullo Stato dell’Unione lo scorso settembre, la misura offre ai giovani europei tra i 18 e i 30 anni nuove opportunità per impegnarsi in attività di solidarietà in …
Leggi TuttoApprovato il bilancio UE 2017: più sostegno per giovani e iniziative per la crescita
Nel bilancio per il prossimo anno, i deputati hanno ottenuto un maggiore sostegno per i giovani disoccupati e ulteriori fondi per incrementare le iniziative più importanti in favore delle PMI, i progetti per le infrastrutture di trasporto, la ricerca e la mobilità degli studenti con Erasmus+. Gli importi totali degli …
Leggi TuttoUnione Europea: approvato bilancio 2017, l’Italia si astiene
E’ stato trovato un accordo tra Parlamento, Consiglio e Commissione Ue sul bilancio per il 2017. Ma l’Italia si è astenuta sulla proposta di compromesso finale. Questo prevede 157,9 mld in impegni e 134,5 mld in pagamenti, pari rispettivamente a un aumento dell’1,7% e a una riduzione dell’1,6% rispetto al …
Leggi TuttoLavoro: il tasso di disoccupazione sale a settembre
A settembre, il tasso di disoccupazione risulta pari all’11,7%, in aumento di 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente. Lo rende noto l’Istat diffondendo le stime provvisorie. La stima dei disoccupati, spiega l’Istat, a settembre cresce (+2,0%, pari a +60 mila), dopo il calo registrato a luglio (-1,1%) e agosto …
Leggi Tutto