La Pirocorvetta "Caracciolo," essendo lo scafo non più in buone condizioni e quindi destinata alla demolizione, venne donata alla città di Napoli dietro proposta della signora Giulia Civita Franceschi, intenzionata a farne una nave scuola (o «nave asilo») per il recupero di bambini (dai tre anni in su) e ragazzi abbandonati, per sottrarli alla miseria ed alla delinquenza ed educarli alla vita marinara. Nel 1913 venne inaugurata "Nave Scuola Marinaretti Caracciolo".
Nel secondo dopoguerra si tenterà di ripetere questo esperimento educativo per tentare di risolvere il problema degli orfani e dei ragazzi abbandonati di Napoli e nel 1950 Giulia Civita a cui l’età non aveva tolto l’entusiasmo ed il senso di responsabilità, con l’appoggio di illustri personaggi della città, tenterà senza esito, di ripristrinare nuovamente la nave asilo.
Purtroppo la cosa non decollò e l’esperienza non ebbe seguito.
Giovani Filarmonici Pontini in concerto con “Il suono dell’immagine”
Per i grandi miti e la musica che è passata alla storia grazie al piccolo e grande schermo, l’appuntamento da non perdere è per giovedì 14 Luglio alle 21.00 all’interno dei Giardini del palazzo del Comune di Latina. Sul palco ad esibirsi i Giovani Filarmonici Pontini diretti dal maestro Paolo …
Leggi TuttoTutto pronto per 2ᵃ Tappa del Campionato Regionale di Autocross
Gare per i piloti regionali tesserati MSP. Competizioni a partire dalle 10.00. Tutto pronto per 2ᵃ Tappa del Campionato Regionale di Autocross. Domenica 10 Luglio circuito Asal Gino Trovò di Campoverde (zona fiere) Si torna a correre sul Circuito Gino Trovò di Campoverde. Tutto pronto per la 2ᵃ Tappa del …
Leggi TuttoAngolo del libro. Incontri con l’autore alla Festa della Mietitura
Dal 9 al 18 luglio, dieci scrittori si alterneranno sul palco per presentare al pubblico le loro fatiche letterarie Dal 9 al 18 luglio si terrà la rassegna letteraria “Angolo del Libro. Incontri con l’autore alla Festa della Mietitura”: sarà un salotto letterario, un’opportunità per conoscere o riscoprire libri e …
Leggi Tutto“Griderò il tuo nome” il nuovo singolo di Tecla
“Griderò il tuo nome” (Polydor/Universal Music) il nuovo singolo di Tecla da venerdì 8 in radio. Dopo l’uscita del singolo “Oro” a marzo 2022, che ha segnato l’inizio di un nuovo capitolo del percorso artistico di Tecla, la giovane cantautrice presenta ora il nuovo singolo “Griderò il tuo nome”. Griderò …
Leggi TuttoAprilia. Ordinanza su l’utilizzo dell’acqua potabile
L’amministrazione comunale informa che questa mattina il sindaco di Aprilia, Antonio Terra, ha firmato l’ordinanza numero 287 del 6 luglio 2022 per la razionalizzazione del consumo di acqua potabile e divieto di uso improprio. Il provvedimento punta ad un uso responsabile della risorsa idrica, si è reso necessario vista la …
Leggi TuttoProcaccini sul voto di oggi a Strasburgo sulla tassonomia verde
“Esprimo sollievo per l’esito della votazione sulla tassonomia europea delle fonti energetiche. Il voto di oggi ha respinto il tentativo delle sinistre di bloccare un percorso energetico di buon senso. Il risultato di oggi non pregiudica in alcun modo gli obiettivi ambientali di lungo periodo e nello stesso tempo non …
Leggi TuttoIl Sindaco Mosca, riceve i rappresenti della comunità sikh
Incontro tra il neo Sindaco di Sabaudia, Alberto Mosca, e i rappresentanti della comunità sikh della città delle dune. Ieri mattina il primo cittadino ha ricevuto in comune il rappresentante della comunità indiana, Dhillon Karamjit Singh e la sua consorte. La signora Karamjit Singh ha voluto omaggiare il Sindaco Mosca …
Leggi TuttoTaxi, Balneari: Concordi con la protesta
Capacchione (SIB): “Inaccettabile sacrificare il lavoro e le aziende di decine di migliaia di famiglie a causa dell’errata applicazione della Direttiva Bolkestein”. “Gli imprenditori balneari italiani sono a fianco dei tassisti nella protesta contro la liberalizzazione del loro settore, frutto, come per la nostra categoria, di una errata applicazione della …
Leggi TuttoCanottaggio – Coppa del Mondo di Lucerna, definiti gli equipaggi in gara
Nel pomeriggio di oggi la nazionale maggiore, al termine del collegiale di Varese, si ritroverà a Lucerna (Svizzera) dove, da venerdì 8 a domenica 10 luglio, prenderà parte alla terza Prova di Coppa del Mondo, l’ultimo banco di prova prima degli appuntamenti Continentali e Mondiali. Saranno 14 (dodici olimpiche e …
Leggi Tutto