Incontro con l’autore sabato 23 settembre a Sperlonga La trilogia narrativa del filosofo Tommaso La Rocca vedrà la sua conclusione il 23 settembre prossimo a Sperlonga con la presentazione del terzo volume dell’opera. A fungere da collegamento dei tre testi è la terra natale dell’autore, originario di Sperlonga. Questo ultimo …
Leggi TuttoSabaudia: scomparso Alfredo Urbinati, un appassionato di storia antica e del periodo razionalista
Nella giornata del 4 luglio, all’età di 88 anni è venuto a mancare Alfredo Urbinati, personaggio di spicco della storia degli anni ’30, apprezzato studioso del mondo antico ed anche del XX secolo, una figura legata alla storia della città di Sabaudia. Confrontarsi con Alfredo significava aprire un canale di …
Leggi TuttoGiorno del Ricordo: 19 anni di celebrazione del dramma delle Foibe
Venerdì 10 Febbraio 2023 ricorre il Giorno del Ricordo, una data significativa che venne istituita nell’anno 2004, con l’intento di riportare alla memoria le vicende del complesso periodo del dopoguerra nell’area istriana, riguardanti le stragi delle foibe, compiute dai partigiani jugoslavi; in questo ambito si colloca l’esodo delle popolazioni italiane …
Leggi TuttoOpen day dell’Istituto Omnicomprensivo di Sabaudia
Nell’ambito del settore della formazione didattica occorre registrare l’importante appuntamento che si riferisce alle proposte operative nel mondo scolastico. In tale direzione si sono svolte le giornate dell’Open day’ dell’Istituto Omnicomprensivo di Sabaudia. Infatti, nel corso di questi incontri sono stati presentati gli elementi più significativi relativamente agli studi indirizzati …
Leggi TuttoFerrara e Sabaudia: l’incanto di una città rinascimentale nel sogno di una città nuova
Ritornare in Emilia e visitare la città di Ferrara rappresenta un momento sostanziale per il profondo significato che riveste questa località sotto il profilo storico e artistico. E’ accaduto anche al sottoscritto, ferrarese di nascita, battezzato nello storico complesso ospedaliero Sant’Anna, (noto per avere funzionato come una oppressiva prigione per …
Leggi TuttoPalavitaletti Sabaudia Premiazione Sportiva
“La Grande bellezza dello sport”, argomento di primo piano nell’ambito del mondo giovanile, è stato proposto dalla Scuola G. Cesare di Sabaudia con il coinvolgimento del Liceo Sportivo e degli studenti di Sabaudia. La scelta meritoria di dare forza e sfogo alla valorizzazione di queste specialità ha contribuito nell’affermazione delle …
Leggi TuttoMuseo della Terra Pontina, inaugurazione del fondo librario sulla penisola istriana
I temi storici della penisola istriana, della Dalmazia e della città di Fiume al centro dell’incontro svoltosi in occasione dell’inaugurazione del fondo librario. In particolare, nel corso della riunione, svoltasi sabato 5 novembre a Latina, presso il Museo dela Terra Pontina, gli organizzatori hanno dibattuto e approfondito l’argomento “Istria, Fiume, …
Leggi TuttoIncontro culturale presso il Museo della Terra Pontina
Presentazione a cura del Fondo librario, Sen. Ajmone Finestra – Maria Pia Salvini. “Istria, Fiume, Dalmazia nella Grande Guerra”: è questo il tema al centro della conferenza che si terrà sabato 5 novembre, alle ore 10,30, presso il Museo dela Terra Pontina, in piazza del Quadrato a Latina. L’evento di …
Leggi TuttoSabaudia 88 anni e non li dimostra!
Sabaudia il 15 aprile ha compiuto i suoi primi 88 anni di vita, l’ultimo dei quali acquisito due anni fa con la denominazione di “Città”. E’ questo un centro che al suo attivo conserva una storia variegata e completa di diverse sfaccettature, che l’hanno promossa in vari ambiti, da quello …
Leggi TuttoMario Giorgi la scomparsa del letterato e uomo di cultura di Priverno
Mario Giorgi il ‘Professore di Priverno’ ci ha lasciati per approdare in un mondo più silenzioso. Da letterato come era, è il caso di sottolineare che è entrato in una nuova realtà. Da appassionato scrittore era conosciuto e stimato da tutti in considerazione del suo carattere e della forza espressiva …
Leggi Tutto