Agosto al Museo: musica, archeologia pubblica ed una serata dedicata all’osservazione astronomica nella suggestiva cornice del Museo Lavinium Un agosto ricco di appuntamenti quello proposto dal Museo Civico Archeologico Lavinium, che come ogni estate diviene la cornice di importanti eventi culturali, musicali e teatrali. Dopo il successo dei primi due …
Leggi TuttoLuce sull’archeologia: nuovo ciclo di incontri al Teatro Argentina di Roma
Torna al Teatro Argentina Luce sull’archeologia. Dopo il successo delle passate edizioni, il Teatro di Roma offre al suo pubblico un viaggio nel patrimonio storico, archeologico e monumentale di Roma con sette incontri (fino al 7 aprile la domenica mattina alle 11) che raccontano i secoli di storia nascosti nella …
Leggi TuttoRoma. Edifici I e IV secolo su sponde Tevere
Un complesso archeologico sulle sponde del Tevere risalente ad un periodo tra il I ed il IV secolo dopo Cristo. È la scoperta fatta dalla Sovrintendenza ai Beni Archeologici a Roma, nella zona di Ponte Milvio, nel cuore della Capitale, e presentata oggi dal sovrintendente Francesco Prosperetti. Si tratta di …
Leggi TuttoSabaudia. Accordo tra Comune e Asso per lo studio e la tutela del territorio
Il Comune di Sabaudia ha stretto un accordo di collaborazione con l’Associazione Onlus ASSO (Archeologia, Subacquea, Speleologia e Organizzazione) al fine di promuovere lo sviluppo di progetti di studio e valorizzazione di zone archeologiche o naturalistiche e per lo svolgimento di attività di esplorazione, ricerca scientifica e documentazione di aree …
Leggi TuttoLuce sull’archeologia 2018: sette incontri al Teatro Argentina su Roma e il Mediterraneo
Dopo il grande successo delle scorse stagioni, tornano al Teatro Argentina gli appuntamenti domenicali di Luce sull’archeologia, giunta alla sua IV edizione. Sette incontri – sempre alle 11 del mattino – da gennaio a maggio (14 gennaio, 4 e 18 febbraio, 8 – 15 – 22 aprile, 13 maggio) per …
Leggi TuttoI reperti archeologici della necropoli di Caracupa tornano a Sermoneta
Saranno esposti al pubblico per la prima volta i reperti archeologici dell’antica necropoli di Caracupa, che restituisce lo spaccato di una civiltà pressochè sconosciuta che ha abitato il territorio di Sermoneta tre millenni fa. Il Comune di Sermoneta, sotto la direzione scientifica del Soprintendente dott. Saverio Urciuoli, e del Funzionario …
Leggi TuttoAi Musei Capitolini di Roma la mostra su Winckelmann e Roma nel Settecento
Il Tesoro di Antichità. Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del Settecento. La mostra (Musei Capitolini, dal 7 dicembre 2017 al 22 aprile 2018) celebra gli anniversari della nascita e della morte del fondatore dell’archeologia moderna, Johann Joachim Winckelmann (1717-1768): 300 anni dalla nascita e 250 anni dalla morte. …
Leggi TuttoRoma. Nuovi ritrovamenti vicino Ponte Milvio
Nelle scorse settimane sono emersi nuovi reperti vicino Ponte Milvio: si tratta di resti di un edificio residenziale di età imperiale, ritrovati grazie all’archeologia preventiva in un cantiere di sotto servizi Acea-Areti, lungo l’argine del fiume. Lo annuncia la soprintendenza speciale di Roma Archeologia belle arti paesaggio. In vista dell’innalzamento …
Leggi TuttoArcheologia in Comune. Riprendono le visite guidate della Sovrintendenza Capitolina
Dai Fori al parco degli Acquedotti, e poi il Circo Massimo e il suo Mitreo, le Mura Serviane e l’area di Sant’Omobono, il Teatro di Marcello e il Portico d’Ottavia. E molto altro ancora. Arriva un’occasione speciale per scoprire bellezze e i segreti della Capitale, è Archeologia in Comune, la …
Leggi TuttoSan Felice Circeo. Recupero ancora risalente al VI secolo a.C.
E’ stata presa in carico dal Comune di San Felice Circeo in attesa di determinazioni della dott.ssa Valeria D’Atri responsabile per l’archeologia subacquea della Sovrintendenza Archeologica belle arti e Paesaggio del Lazio, l’ancora risalente al VI secolo a.C. recuperata stamattina nelle acque del Circeo. Si tratta di un reperto storico …
Leggi Tutto