«È stato fatto il primo passo verso la creazione del caucus federalista di parlamentari nazionali ed europei che condividono l’idea che la Conferenza sul futuro dell’Europa sia un’opportunità per trasformare l’Unione Europea». Così l’eurodeputato Brando BENIFEI, presidente del Gruppo Spinelli, riassumendo le oltre due ore di dibattito aperto e ricco di …
Leggi TuttoCollège d’Europe, l’Ambasciatrice Basile all’incontro degli studenti di italiano con il Rettore Mogherini
L’Ambasciatrice d’Italia in Belgio, Elena Basile, prenderà parte, lunedì 18 gennaio, all’incontro degli studenti dei corsi di italiano al Collège d’Europe, campus di Bruges, con il Rettore Federica Mogherini. All’evento, che avrà luogo nell’ambito del corso di Italiano giuridico e politico, tenuto per la prima volta quest’anno al Collegio, sarà …
Leggi TuttoUE: Cozzolino-Gualmini (PD), con il primo via libera a React-EU già in arrivo i soldi del recovery fund
Primo via libera della commissione Sviluppo regionale del Parlamento europeo a React-Eu, la parte del Recovery Fund che garantisce agli Stati membri dell’Ue dei fondi da spendere subito per rispondere dalla crisi economica causata dal Covid. La misura, che dovrà essere approvata dalla plenaria del Parlamento europeo nei prossimi giorni, …
Leggi TuttoLa Corte di Giustizia UE su differenze di trattamento tra giudici di pace e magistrati ordinari
In Italia, l’ufficio del Giudice di Pace è ricoperto da un magistrato onorario – in genere un avvocato – nominato per un determinato periodo di tempo.Nell’esercizio delle loro funzioni, i giudici di pace fanno parte dell’ordine giudiziario, anche se possono continuare a svolgere la professione di avvocato, purché non nel …
Leggi TuttoDe Castro a Timmermans: agroalimentare sia al cuore rilancio Europa
Debolezza finanziamenti crea distorsioni concorrenza tra produttori “Il settore agroalimentare deve essere al centro del rilancio economico dell’Europa. La crisi del coronavirus sta cambiando gli scenari di approvvigionamento del cibo e abbiamo assolutamente bisogno di rafforzare la produzione agricola europea. Il rischio ora è che la debolezza degli interventi della …
Leggi TuttoCoronavirus: De Castro, bene misure commissione europea per agricoltura
Ora fondi adeguati per ammasso privato e misure di mercato ”E’ un passo avanti importante la decisione odierna della Commissione europea di venire in aiuto ai nostri agricoltori fortemente penalizzati dalla crisi del coronavirus, con un pacchetto di misure che accolgono largamente le richieste avanzate a più riprese dall’Europarlamento. Ora …
Leggi TuttoFact-checking day: combattere il virus della disinformazione sul Covid-19
• La disinformazione mette in pericolo salute dei cittadini e democrazia • Le notizie false provengono anche da attori vicini a destra alt. USA, Cina e Russia • Il sito web dell’UE sfata la maggior parte dei miti più comuni relativi alla pandemia La propagazione del coronavirus ha portato alla …
Leggi TuttoDe Castro: “Riempiamo di fiori i nostri balconi”
Iniziativa del coordinatore S&D Comagri all’Eurocamera con i parlamentari Pd a sostegno del settore dopo i chiaimenti di Palazzo Chigi. Il florovivaismo è attività agricola anche nell’emergenza Coronavirus “In giornate come quelle che stiamo attraversando di piena emergenza, sanitaria ed economica, apprendiamo con soddisfazione la buona notizia diffusa dal Governo, …
Leggi TuttoDe Castro: il cibo non e’ fonte ne’ via di trasmissione del coronavirus
No a misure ingiustificate su commercio beni e agroalimentare Bruxelles, 11 marzo 2020. “Ce lo dicono tutte le autorità sanitarie: il cibo non può essere né fonte, né via di trasmissione del coronavirus”. Sulla base di questa certezza scientifica, dice Paolo De Castro, coordinatore S&D alla commissione Agricoltura del Parlamento …
Leggi TuttoCorte di giustizia e Tribunale UE dopo il recesso del Regno Unito dall’Unione europea
Lussemburgo, 4 febbraio 2020. La Corte di giustizia dell’Unione europea prende atto del fatto che il recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall’UE ha l’effetto di aver posto termine ai mandati dei Membri britannici dell’Istituzione a decorrere dal 31 gennaio 2020 a mezzanotte. Il numero …
Leggi Tutto